Puntualissimo come ogni settembre torna il corso di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica di tre cicli di studi: scuole secondarie di primo e secondo grado, insieme, il 3 e 4 settembre lavoreranno su inclusione e dialogo. Dal 4 al 5, invece, incontri per IRC delle scuole dell’infanzia sull’educazione alla bellezza. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno all’ist. “Bearzi” di Udine.
Scuola dell’infanzia: «Educare l’infanzia alla bellezza»
Giovedì 4 settembre, alle 15 all’istituto salesiano “Bearzi” di Udine, si aprirà il corso di aggiornamento per insegnanti di religione della scuola dell’infanzia. Dopo i saluti introduttivi del direttore dell’Ufficio scolastico diocesano, don Giancarlo Brianti, la prima relazione sarà affidata al prof. Marco Moschini, formatore e già maestro di scuola elementare, autore di poesia e narrativa per l’infanzia e di didattica per insegnanti. A lui il tema «Saper osservare per saper amare».
Il giorno successivo, venerdì 5 settembre, i lavori si apriranno alle 9 con don Alessio Geretti, che nella sua veste di responsabile della Santa Sede per gli eventi d’arte del Giubileo 2025 interverrà su «La bellezza, l’esperienza della fede e la grazia che sviluppa l’umano fin dall’infanzia». Dopo un confronto dialogico e il pranzo, i lavori proseguiranno nel pomeriggio con «Educare alla bellezza con gli albi illustrati», intervento a cura della prof.ssa Laura Elia, docente nel laboratorio di Letteratura e lettura animata per la prima infanzia presso lo IUSVE di Mestre.
Scuola secondaria al lavoro su inclusione e dialogo
Prima dei colleghi della scuola dell’infanzia, toccherà agli insegnanti di religione cattolica delle scuole secondarie di primo e di secondo grado vivere il loro corso annuale di aggiornamento, sul tema «Inclusione e dialogo per il futuro delle società». Nel contesto attuale, caratterizzato dalla mobilità delle persone, l’IRC può contribuire alla riflessione sull’inclusione sociale e con la sua attenzione alla religione e alle religioni può costituire nella scuola un laboratorio di dialogo interreligioso per sviluppare le competenze sociali necessarie ad essere e vivere da cittadini responsabili e partecipi della vita civile.
I lavori si apriranno alle 9 di mercoledì 3 settembre, sempre all’ist. Bearzi, con i saluti del direttore dell’Ufficio scolastico diocesano don Giancarlo Brianti e la relazione dal titolo: «Mobilità dei popoli e costruzione delle società inclusive: uno sguardo alla realtà»; interverrà il dott. Laris Gaiser, Professore associato di Macroeconomia e Studi sulla Sicurezza presso la Facoltà di Legge e Economia dell’Istituto Cattolico di Lubiana, membro dell’ITSTIME – l’Università Cattolica di Milano, già diplomatico del Ministero Affari Esteri e consigliere politico della Nato. Nel pomeriggio il prof. Carmelo Dotolo, ordinario di Teologia delle religioni nella Facoltà di missiologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma interverrà su: «Modelli per un dialogo teologico interreligioso».
Giovedì 4 settembre, alle 9, l’intervento conclusivo della due-giorni sarà sul tema «Le religioni in dialogo per la pace tra realtà e profezia». Gli insegnanti potranno lavorare sulle parole del prof. Simone Morandini, docente di Principi del dialogo ecumenico ed Etica ecumenica presso l’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” a Venezia e direttore della rivista di divulgazione teologica CredereOggi.


